Tutti i workshop Dataninja a #ijf16 / Video tutorial
Tutti i workshop Dataninja a #ijf16 / Video tutorial
Tutte le informazioni per appronfondire.
Vuoi imparare a lavorare sui dati o condividere le tue competenze? Fai un giro su school.dataninja.it! 🙂
Il 13 aprile 2015 a Copenhagen ci hanno consegnato l’European Press Prize, vinto con l’inchiesta #MigrantsFiles che abbiamo sviluppato con un team di inchiesta europeo, insieme ai colleghi e ormai grandi amici di Journalism++ guidati da Nicolas Kayser Bril. Un premio che nasce da un contesto molto tradizionale del giornalismo continentale (il padrino della manifestazione…
Le donne nel calcio? Un affare di famiglia. Lo dice un’analisi sugli organigrammi societari di Serie A e Serie B, che in occasione della festa dell’8 marzo.
Un progetto per il monitoraggio delle presenze televisive di partiti e istituzioni in collaborazione con la Commissione Parlamentare per la Vigilanza Rai.
Ecco con quali dati e quali approfondimenti abbiamo sviluppato l’inchiesta sul dissesto idrogeologico italiano per SkyTG24 su dati CNR-IRPI e ISPRA-ReNDiS.
Il Dipartimento per lo Sviluppo Economico pubblica il nuovo VISTO, sistema di Visualizzazione Interattiva della Stima dei Tempi delle Opere interamente realizzato da Dataninja.
Un seminario Dataninja di formazione sul data journalism che si terrà a Roma venerdì 12 dicembre 2014.
Confiscati Bene — L’inchiesta sui beni confiscati alle mafie del team di giornalisti di Dataninja con l’aiuto della community Open Data.
Dopo Genova, l’inchiesta sulle slot machine su dati dell’AAMS arriva in Toscana, sulle pagine de Il Tirreno.
Il risultato del workshop per il Master di Ferrara è stato un articolo pubblicato sulla testata on-line Galileonet, a firma degli studenti e in collaborazione con Dataninja.
Nelle scorse settimane abbiamo istituito un gruppo formidabile di giovani data journalists per affrontare il racconto del mondiale in Brasile sotto la lente dei dati.
I nuovi dati relativi al gioco d’azzardo italiano nel 2013 contenuti nel Libro Blu dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli su Wired Italia.
Inchiesta europea The Migrants Files: sono più di 23 mila i morti e dispersi dell’immigrazione in Europa, dal 2000 al 2013.